
Il Codice della Strada definisce le carrozzine elettriche e gli scooter per disabili NON veicoli.
Ne deriva che anche a questi è consentito circolare nelle zone riservate ai pedoni.
Leggi oraIl Codice della Strada definisce le carrozzine elettriche e gli scooter per disabili NON veicoli.
Ne deriva che anche a questi è consentito circolare nelle zone riservate ai pedoni.
Leggi oraObbligo di assunzione disabili, quando è obbligatorio?
Per quanto imposto dal decreto conosciuto come Milleproroghe 2017, dal 1 gennaio 2018, le aziende che hanno nel loro organico più di 14 dipendenti, sono obbligate dalla legge ad assumere almeno un lavoratore disabile.
Con questo articolo, a seguito di numerose richieste sul tema qui trattato, ho voluto approfondire i criteri e le norme che regolano ciò che riguarda l’eliminazione, ovvero il superamento, delle così dette barriere architettoniche.
La Legge 7 maggio 2009, n. 46, pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’8 maggio prevede la possibilità o meglio, il diritto di voto, a domicilio.
La normativa è applicabile ai casi in cui gli elettori siano impossibilitati a spostarsi autonomamente dalla propria dimora. Leggi ora
Quando la mia disavventura ebbe inizio, oltre che con la malattia, mi son trovato a fare i conti col “labirinto” normativo che ho ben presto imparato a conoscere, capire e ad “utilizzare”.
Sì, perché ogni legge o insieme di determinati regolamenti sono veri e propri strumenti normativi ed è importante conoscerli. Leggi ora
Il riconoscimento dei DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento) è previsto dalla Legge 170/2010, che prevede determinate misure necessarie ad attivare un percorso didattico idoneo per lo studente che presenti determinate difficoltà di apprendimento. Leggi ora
Per chi è non vedente, il cane guida è un elemento prezioso per consentire al soggetto con questa forma di disabilità di potersi muovere, sia in ambito domestico, che (soprattutto) in spazi extra-domestici (spazi pubblici come scuole, fiere, vie, piazze).
In questo articolo ti do istruzioni utili nel caso in cui dovessi avere la necessità di chiedere e ottenere un cane guida per un parente o amico non vedente.
Dopo analoga esperienza vissuta a Settembre e Ottobre del 2015, a Torino, il 21 Febbraio 2017 ci ho riprovato e ho intrapreso un nuovo percorso riabilitativo intensivo, presso l’Ospedale “S. Marta” di Rivolta d’Adda (CR). Obiettivo prefissato da parte dei medici e fisioterapisti: il recupero funzionale della stazione eretta e perfezionamento delle… Leggi ora